Servizio integrato psicologico-legale (S.I.P.LE)

La separazione dal partner può rappresentare un momento di empasse per uno o entrambi i soggetti in causa. Il progetto integrato S.I.P.LE. si propone di approfondire i due versanti implicati, quello psicologico e quello legale: l’integrazione delle due professionalità si rivela utile a rendere emotivamente più sostenibili le eventuali iniziative legali da intraprendere, attraverso l’approfondimento delle problematiche soggettive emergenti.

 

                                               CONSULENZA PSICOLOGICA

 In tre incontri, di cui il primo gratuito, si darà ascolto alla domanda di aiuto, ai vissuti soggettivi legati all’evento separativo. Si valuterà quindi l’eventualità di approfondimento, attraverso un lavoro di psicoterapia.

–          In alcuni casi la separazione, pur volontariamente richiesta, può lasciare un senso di vuoto, d’incompiuto. S’interrogherà in tal caso l’origine della domanda di separazione, il desiderio inconscio che la muove, al fine di trovare una dimensione soggettiva più soddisfacente.

–          In altri casi la separazione è subita, non desiderata. Il soggetto può ritrovarsi solo, sguarnito, colto da angosce e vissuti depressivi. Si tratterà allora di lavorare su ciò che con il distacco ha vacillato, è venuto meno. Con l’intento di aprire a una domanda sul proprio desiderio.

–          Infine, si assiste a casi di franca violenza fisica e/o psicologica. Si lavorerà qui sui vissuti di dipendenza dal partner, sui sensi di colpa, sul timore di ritorsioni, sulla rabbia. Al fine di sostenere il soggetto nel complesso percorso di recupero del proprio equilibrio interiore.

In ognuna delle situazioni suddette sarà possibile fare richiesta di consulenza legale.

 

CONSULENZA LEGALE

 In due incontri gratuiti si darà risposta alle questioni più frequenti che animano l’intenzione separativa. Si valuterà poi l’eventualità di formalizzare il ricorso da inoltrare, in forma consensuale o contenziosa.

–          Si potrà far pervenire al partner la manifestazione formale alla separazione, con intenti consensuali. In presenza di conflitti già esistenti, si potrà invece avviare un percorso di mediazione per giungere ad un accordo, preferibile alla soluzione contenziosa.

–          La tutela potrà riguardare le più svariate occasioni di contrasto nella coppia: diritti sulla casa, eventuali mutui da estinguere, canone di locazione da pagare, valutazione del reddito delle parti per quantificare l’assegno di mantenimento, diritto alla frequentazione dei figli nei casi in cui il partner lo ostacoli.

–          Verranno, infine, trattati casi di maltrattamento o violenza psicofisica subiti durante la convivenza o in seguito alla separazione (stalking). Si procederà al reperimento tempestivo delle prove del comportamento abusante al fine di strutturare la difesa ed eventualmente richiedere l’urgente emissione di misure protettive, soprattutto in presenza di figli minorenni.

Contestualmente ai diversi interventi sarà auspicabile l’affiancamento della consulenza psicologica.

 

Per informazioni e appuntamenti:

Avv. Mario Caligiuri 

cell. 3334801057     Studio: Via Britannia 26, int.10, Roma   tel/fax 06 89522222

e-mail: studioleg.caligiuri@tiscali.it

Dott.ssa Paola D’Amelio 

cell. 3471337960     Studio: Via Zabaglia11, int.11, Roma 

e-mail: info@paoladamelio.com       p.damelio@libero.it