Conversazione della SLP: la fine dell’analisi e l’esperienza della passe nella Scuola

PROGRAMMA
Accoglienza h 8.30
Inizio lavori h 9.00

9.00 – 9.15

INTRODUZIONE – Eric Laurent

9.15 – 10.30

I sessione: LA PASSE NELLA SCUOLA

Testi di:

Patricia Bosquin-Caroz (responsabile della passe AMP)

Presenta il testo Isabella Ramaioli

Maria Laura Tkach (segretariato della passe)

Presenta il testo Paola D’Amelio

Presiede: Eric Laurent

 

10.30-12.30

II sessione: IL CARTELLO

Testi di:

Maurizio Mazzotti (più-uno)

Presenta il testo Elda Perelli

Pierre-Gilles Gueguen (cartello della passe)

Presenta il testo Gian Francesco Arzente

Céline Menghi (cartello della passe)

Presenta il testo Roberta La Barbera

Sergio Caretto (cartello della passe)

Presenta il testo Pietro Bossola

Presiede: Eric Laurent

 

12.30 – 13.00

PUNTO DI CAPITONE: Eric Laurent

13.00 – 14.00 PAUSA

 

14.00-15.30

III sessione: L’ANALISTA DELLA SCUOLA

Testi di:

Antonella Del Monaco (AE)

Presenta il testo Francesca Duro

Domenico Cosenza (AE)

Presenta il testo Pasquale Mormile

Presiede: Miquel Bassols

 

15.30-16.00

CONCLUSIONI: Miquel Bassols

 

ISCRIZIONI

per ricevere i testi è necessario iscriversi entro il 17 febbraio

L’iscrizione alla conversazione si effettua direttamente dal sito SLP

 
PER ISCRIVERTI CLICCA 
 
la quota di partecipazione è di € 20,00
 
Ricordiamo che la partecipazione alla Giornata è riservata a membri e partecipanti SLP..
Allievi ed ex-allievi degli Istituti del Campo freudiano possono partecipare inviando richiesta a

 

 

FORUM EUROPEO DI PSICOANALISI a Roma: LO STRANIERO

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

PROGRAMMA

8.30-9.00 Accoglienza

9.15 Omaggio a JUDITH MILLER-LACAN di Eric Laurent, Psicoanalista ECF e AMP

9.30 Saluti Autorità e apertura lavori ANTONIO DI CIACCIA, Psicoanalista SLP e AMP

10.00-11.30 Tavola rotonda
“LO STRANIERO: LO STRANO CHE E’ IN NOI”
ANTOINE CAHEN, Parlamento Europeo: Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni
MONS. GUERINO DI TORA, Vescovo ausiliare di Roma, Presidente Fondazione Migrantes e Commissione episcopale Cei per le migrazioni
Luigi Ferrajoli, Giurista
Linda Lanzillotta, Vice Presidente del Senato
FABIO RANCHETTI, Economista
Presiede Miquel Bassols Puig, Psicoanalista Presidente Associazione Mondiale di Psicoanalisi
Modera Marco Damilano, Giornalista

11.30-13.00 Tavola rotonda
“LO STRANIERO: DESERTO E MARE”
ANDREA BELLARDINELLI, EMERGENCY
MARTA BERNARDINI, Mediterranean hope, Chiese Evangeliche in Italia
LORIS DE FILIPPI, Medici Senza Frontiere
NICCOLO’ GARGAGLIA, Save the Children Italia
Nancy Porsia, Giornalista
Andrea Segre, Regista
Presiede Domenico Cosenza, Psicoanalista Presidente EuroFederazione di Psicoanalisi
Modera Stefano Feltri, Giornalista

Pausa

14.00-14.30
Pietro Bartolo, Medico di Lampedusa
Presiede PATRICIA BOSQUIN, Psicoanalista ECF e AMP

14.30-16.00 Tavola rotonda
“LO STRANIERO: PORTE APERTE, PORTE CHIUSE”
IRENE BROZ, Caritas
ANDREA CATTANEO, Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO)
ANTONIO RUSSO, Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
SARANTIS THANOPULOS, Psicoanalista Società Psicoanalitica Italiana
Mario Tronco, Orchestra Piazza Vittorio
CESARE ZUCCONI, Comunità di Sant’Egidio – Community of Sant’Egidio
Presiede LILIA MAHJOUB, Psicoanalista Presidente New Lacanian School of Psychoanalysis
Modera FRANCESCO CONTE, Giornalista

16.00-17.30 Tavola rotonda
“LO STRANIERO: I SENZA NOME”
ANDREA CATIZONE, Avvocato tutela minori
Andrea IacominiUNICEF
Franco Lorenzoni, Insegnante promotore Ius soli
JACOPO MARZETTI, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza Regione Lazio
Presiede PAOLA BOLGIANI, Psicoanalista Presidente Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
Modera ANNALISA CAMILLI, Giornalista

17.30-17.45
ANTONIO DI CIACCIA e Gil Caroz, Psicoanalista Presidente Ecole de la Cause freudienne presentano Psicoanalisti delle Scuole di Lacan al lavoro sull’immigrazione

17.45-18.15
Intervento e conclusioni ERIC LAURENT
Presiede ENRIC BERENGUER, Psicoanalista Presidente Escuela Lacaniana de Psicoanalisis

Ringraziamenti

INGRESSO LIBERO sino a esaurimento posti disponibili
SOTTOSCRIZIONE VOLONTARIA
Per informazioni: forumeuropeoroma@gmail.com