XII CONVEGNO NAZIONALE DELLA SCUOLA LACANIANA DI PSICONALISI DEL CAMPO FREUDIANO
PROGRAMMA XII CONGRESSO SLP
Avere un corpo che parla
Emergenze del corpo nell’esperienza psicoanalitica
Ravenna, 30-31 maggio 2015
Teatro Rasi, Via Di Roma 39
sabato 30 maggio 2015
8.30- 9.15 Accoglienza e iscrizioni
9.15- 9.30 Saluti delle autorità
9.30-10.00 Introduzione, Domenico Cosenza, Presidente SLP
10.00-11.00 Il corpo nell’isteria contemporanea
Presiede Maurizio Mazzotti
Tessitura isterica, Alide Tassinari
Quale corpo per l’isteria?, Massimo Termini
11.00-11.30 Performance
Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XIII, girone VII (girone dei suicidi)
Voce Chiara Guidi
Violoncello Francesco Guerri
11.30-12.30 Corpo e voce tra teatro e psicoanalisi
Presiede Céline Menghi
La voce del corpo, Chiara Guidi
Discipline di corpi fra psicoanalisi e teatro, Loretta Biondi
12.30-13.30 Sessione AE: Il corpo in analisi e dopo l’analisi
Presiede Jean-Daniel Matet
Corpo dell’Altro, corpo dell’Uno, Michèle Elbaz
Acrobazie, Santiago Castellanos
13.30-14.30 Pausa pranzo
14.30-17.30 Sale Simultanee
Sala Planetario Eventi di corpo nel transfert
14,30-15,30 Presiede: Alejandro Reinoso
Anna: come alleggerire l’Altro senza appesantirsi, Eva Bocchiola
Un corpo a pezzi come un quadro di Picasso, Irene D’Elia
15.30-16,30 Presiede: Ezio De Francesco
Miriam, Luisella Mambrini
Un corpo che parla e l’Altro che non esiste, Adele Succetti
16,30-17,30 Presiede: Rosa Elena Manzetti
Caso di Luca Demon, Anna Castallo
Lucia e la statica dei corpi, Chiara Mangiarotti
Sala Teatro Rasi Usi pornografici e trattamenti osceni del corpo
14,30-15,30 Presiede: Paola Francesconi
Melassa: godimenti del corpo tagliato nel masochismo contemporaneo, Gelindo Castellarin
Autolesionismo. Il corpo affettato, Leonardo Leonardi
15.30-16,30 Presiede: Alberto Turolla
Stile pornografico, Francesca Senin
Il sette, Josè Alberto Freda
16,30-17,30 Presiede: Giuliana Capannelli
Corpi fuori luogo; lavorare con i soggetti migranti, Noemi Galleani
Come tu mi vuoi, Maurizio Montanari
Sala Galletti Abbiosi Corpo tra immagine e godimento
14,30-15,30 Presiede: Alberto Visini
Il corpo della WI, Pasquale Indulgenza
Caso Lara, Federica Iacona
15.30-16,30 Presiede: Adriana Monselesan
Dal “corpo che gode” della medicina al “corpo che si gode” della psicoanalisi, Renato Bellinello
Madre, figlia… e in mezzo il corpo, Valentina Carretta
16,30-17,30 Presiede: Marco Focchi
L’enigma del corpo parlante, tra medicina e psicoanalisi,Valentina La Rosa
Il dolore da sintomo medico ad evento di corpo, Alfonso Leo
Sala Museo d’Arte Eventi di corpo nel transfert
14,30-15,30 Presiede: Emanuela Scattolin
Il dolore fisico della solitudine, Giuseppe Pozzi
Interpretare il corpo in sofferenza, Roberto Pozzetti
15.30-16,30 Presiede: Luisella Brusa
Φ 0 (phi zero), Il corpo e la carne, Silvano Posillipo
Mario, il numero, la donna, Fulvio Sorge
16,30-17,30 Presiede: Sergio Sabbatini
Corpo e silenzio: messa in causa del desiderio dell’analista, Emilia Cece
Sotto alta pressione, Rosanna Tremante
Sala Secondo Bini Corpo tra immagine e godimento
14,30-15,30 Presiede: Pasquale Mormile
Una forma-di-vita, Adriana Fabiani
Dentro e fuori dalla bolla, Antonella Minnucci
15.30-16,30 Presiede: Antonio Di Ciaccia
Oltre la verità dell’Edipo nel corpo dell’isteria, Michele Bottali
Io non ci voglio più vomitare, Giuseppina Ida Giuffrida
domenica 31 maggio 2015
9.00-10.00 Il corpo tra linguaggio ed evento
Presiede Nicola Purgato
Un corpo che parla nella scrittura di Primo Levi, Beatrice Bosi
Sintomi sensazionali, Sergio Caretto
La lingua batte dove vuole, Fabio Galimberti
10.00-11.00 Il sintomo contemporaneo tra somatizzazione e fenomeno psicosomatico
Presiede Giovanna Di Giovanni
L’Altro corpo, Carlo De Panfilis
“Se siamo nudi, non si può dire cosa siamo”, Giovanni Lo Castro
11.00-12.00 Gli enigmi del corpo tra medicina e psicoanalisi
Presiede Raffaele Calabria
Gli strumenti extra corticali della coscienza, Carlo Flamigni
Soggettività e nuovi paradigmi della medicina, Gabriele Grisolia
12.00-13.00 AE
Presiede Miquel Bassols
Un evento di corpo: il momento di concludere, Antonella Del Monaco
13.00-13.30 Conclusioni, Miquel Bassols, Presidente AMP