LA BATTAGLIA DELL’AUTISMO. Nuovo densissimo scritto di Eric Laurent

E’ uscito il testo “LA BATTAGLIA DELL’AUTISMO” di Eric Laurent, con un contributo di Chiara Mangiarotti dedicato alla situazione italiana.
Traduzione di Emilia Cece, Maria Rita Conrado, Ezio De Francesco, Chiara Mangiarotti, Valentina Manucci, Adele Marcelli, Giuseppe Pozzi.
Revisione di Maria Rita Conrado e Ezio De Francesco.”Sforzarsi di entrare in relazione con un soggetto autistico, confrontarsi con questo impossibile, questo reale, a partire da una prospettiva psicoanalitica, presuppone di far ricorso all’invenzione di una soluzione particolare, su misura. In effetti, l’invenzione è l’unico “rimedio” del soggetto autistico ed essa deve, ogni volta, includere ‘il resto’, ovvero ciò che rimane al limite della sua relazione con l’Altro: i suoi oggetti autistici, le sue stereotipie, i suoi doppi”.
Pag. 71.

La battaglia dell'autismo libro di Laurent Eric

 

CE.CLI. Centro clinico di Psicoterapia e Psicoanalisi applicata

 
 Il Centro Clinico di Psicoterapia e Psicoanalisi Applicata (Ce.Cli) nasce per rispondere a quelle situazioni di disagio e sofferenza soggettiva che per ragioni di ordine sociale o economico incontrano difficoltà di accesso alla psicoanalisi, fino a renderlo impossibile. Al Ce.Cli (Roma e Milano) è possibile fare un percorso gratuito di colloqui psicologici, orientati psicoanaliticamente, in numero di 10, estendibile fino a 15. L’equipe del Ce.Cli è costituita da psicologi, psicoterapeuti e psicoanalisti che hanno aderito a un’iniziativa promossa dall’Istituto freudiano per la clinica la terapia e la scienza (istituto abilitato alla formazione psicoterapeutica) e dalla Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP), ed è gestito da I consultori di psicoanalisi applicata.

www.cecli.it

Per chiedere un appuntamento o ulteriori informazioni chiamare i numeri

ROMA:+39 06 6784655 oppure info@cecli.it

Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 10:00-12:30

Martedì e Giovedì: 13:30-16:30

MILANO:+39 02 58441275 oppure infomilano@cecli.it

Convegno a Milano: LACAN e la Cina

 

Foto: MILANO - 17 E 18 ottobre 2013
LACAN E LA CINA
Giovedì 17 ottobre
Auditorium – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio U12 (via Vizzola 5)
9.00 Accoglienza
9.30 Saluti e presentazione
10.00-12.00 LA CINA DI LACAN
A. Di Ciaccia, Il Santo (shengren)
G. Flecher, “Ici résonne à vide le nom du pavillon”
A. Russo, Il vuoto intermedio
12.00-13.30 MENCIO
Chu Xiaoquan, L’interprétation lacanienne du chinois
F. Scherrer, De la calligraphie chinoise à l’écriture du noeud
borroméen
__________________________________________________________
13.30-15.00 PAUSA PRANZO
__________________________________________________________
15.00-16.30 ZEN
M. Raveri, Il desiderio è illuminazione: l’incontro di Lacan con il
Buddhismo Zen
D. Cosenza, Il dialettico, il morto e il maestro zen: figure
dell’analista in Lacan
16.30-17.00 VIDEOINTERVISTA A HUO DATONG
17.00-18.30 CLINICA LACANIANA IN CINA
J.-L. Gault, Une expérience clinique en Chine. Le symptôme et la
langue chinoise
P. Francesconi, L'oggetto immateriale, tra vuoto e mancanza
Venerdì 18 ottobre
Sala di Rappresentanza – Università degli Studi di Milano
(via Festa del Perdono 7)
9.30-11.30 SHITAO
C. Sini, Il tratto di Shitao
M. Ghilardi, Il gesto, lo sfondo, l'immagine
M. Bonazzi, L’unico tratto di pennello
11.30-13.00 TAO
G. C. Calza, Follia, eccentricità, genio: il caso di Han Shan
M. Paolillo, Estinzione e libertà: teoria ed esperienza mistiche nel primo Daoismo
A. Brandalise, Il Tao di Lacan
__________________________________________________________
13.00-14.30 PAUSA PRANZO
__________________________________________________________
14.30-16.30 LA RISONANZA OLTRE LA PAROLA
A. Lavagnino, Il cuore del segno
G. Kantzà, Dal tratto unario al cielo stellato
C. Pozzana, Suggerimenti lacaniani nella traduzione di poesia cinese
16.30-18.30 SEGNO, DISEGNO E LETTERA
E. Banfi, Forma e percezione delle “parole”: lingue alfabetiche e lingue logografiche a confronto
S. Pozzi, Tra-dire Lacan in Cina
D. Tonazzo, Dal segno al nodo

MILANO – 17 E 18 ottobre 2013
LACAN E LA CINA
Giovedì 17 ottobre
Auditorium – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio U12 (via Vizzola 5)
9.00 Accoglienza
9.30 Saluti e presentazione
10.00-12.00 LA CINA DI LACAN
A. Di Ciaccia, Il Santo (shengren)
G. Flecher, “Ici résonne à vide le nom du pavillon”
A. Russo, Il vuoto intermedio
12.00-13.30 MENCIO
Chu Xiaoquan, L’interprétation lacanienne du chinois
F. Scherrer, De la calligraphie chinoise à l’écriture du noeud
borroméen
__________________________________________________________
13.30-15.00 PAUSA PRANZO
__________________________________________________________
15.00-16.30 ZEN
M. Raveri, Il desiderio è illuminazione: l’incontro di Lacan con il
Buddhismo Zen
D. Cosenza, Il dialettico, il morto e il maestro zen: figure
dell’analista in Lacan
16.30-17.00 VIDEOINTERVISTA A HUO DATONG
17.00-18.30 CLINICA LACANIANA IN CINA
J.-L. Gault, Une expérience clinique en Chine. Le symptôme et la
langue chinoise
P. Francesconi, L’oggetto immateriale, tra vuoto e mancanza
Venerdì 18 ottobre
Sala di Rappresentanza – Università degli Studi di Milano
(via Festa del Perdono 7)
9.30-11.30 SHITAO
C. Sini, Il tratto di Shitao
M. Ghilardi, Il gesto, lo sfondo, l’immagine
M. Bonazzi, L’unico tratto di pennello
11.30-13.00 TAO
G. C. Calza, Follia, eccentricità, genio: il caso di Han Shan
M. Paolillo, Estinzione e libertà: teoria ed esperienza mistiche nel primo Daoismo
A. Brandalise, Il Tao di Lacan
__________________________________________________________
13.00-14.30 PAUSA PRANZO
__________________________________________________________
14.30-16.30 LA RISONANZA OLTRE LA PAROLA
A. Lavagnino, Il cuore del segno
G. Kantzà, Dal tratto unario al cielo stellato
C. Pozzana, Suggerimenti lacaniani nella traduzione di poesia cinese
16.30-18.30 SEGNO, DISEGNO E LETTERA
E. Banfi, Forma e percezione delle “parole”: lingue alfabetiche e lingue logografiche a confronto
S. Pozzi, Tra-dire Lacan in Cina
D. Tonazzo, Dal segno al nodo