Jacques Lacan Jacques Lacan Il seminario. Libro XX. Ancora (1972-1973) Testo stabilito da Jacques-Alain Miller Edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia Einaudi, 2011. Il godimento femminile è il tema di questo seminario. Un’assoluta novità nel campo psicoanalitico! Per Freud il godimento – comunque interdetto – si incentra tutto, per chiunque, sulla funzione fallica. Per Lacan il godimento – sebbene strutturalmente non sia permesso all’essere parlante – può essere detto tra le righe. E’ quel godimento di cui tutti e ognuno sanno dire qualcosa: parlare d’amore è già un godimento. L’amore infatti viene a supplire – e può arrivare a supplirvi egregiamente – al fatto che qualcosa nell’inconscio fa sì che anche quando l’uomo e la donna fanno l’amore ognuno resta dalla propria parte. Che Lacan sintetizza nell’aforisma “non c’è rapporto sessuale”. Ma – colpo di scena – in questo seminario Lacan apre un capitolo nuovo risolvendo una vecchia questione: il godimento fallico, rispetto al quale una donna si situa come non-tutta, ossia non-tutta lì, non esaurisce il godimento, poiché c’è un godimento Altro, che è, rispetto al godimento fallico, supplementare. Ci sono persone che lo provano, ma che non sanno dirne nulla, come capita ad alcune donne o a dei mistici.
Antonio Di Ciaccia Per acquistare
La vendita della rivista è gestita dalla casa editrice. Per agevolarvi nell’acquisto abbiamo creato, quando possibile, un link che vi porterà al sito delle case editrici. Per informazioni potete sempre rivolgervi alla sede della redazione presso l’Istituto freudiano, via Palestro, 30 – 00185 Roma PubblicazioniConcetti chiave
|
Archivio mensile:giugno 2013
Nuovo numero rivista “La Psicoanalisi”
La psicoanalisi n. 52
Lacan e il suo tempo
n. 52 –luglio-dicembre 2012
JACQUES LACAN………………..Giornata di sciopero
JACQUES-ALAIN MILLER…..Il reale nel XXI secolo
Interventi del Convegno Lacan e il suo tempo:
PAOLO VINCI………………………Il doppio versante della morte. A proposito di Kojève e Lacan
ALFREDO ZENONI………………Merleau-Ponty e Lacan, dialogo e divergenze
SERGIO BENVENUTO…………Saussure bouleversé
SERGIO SABBATINI…………….Bourbaki e la struttura
FELICE CIMATTI………………….Oltre il significante. Lacan e il problema logico della fine dell’analisi
ROCCO RONCHI…………………..Bataille e Lacan
CRISTIANA CIMINO…………….Davanti all’altro animale. A proposito di Derrida
CARMELO LICITRA-ROSA…..Da Lévi-Strauss a Lacan: dalla pace al pathos, dalla struttura alla topologia
MARCELLA D’ABBIERO………Sartre e il desiderio. A proposito di Lacan
E testi di PAOLA FRANCESCONI, PIERRE-GILLES GUEGUEN, ANTONIO DI CIACCIA, DOMINIQUE LAURENT, ANNE LYSY, MARIE-HÉLÈNE BLANCARD, MARCO FOCCHI, VIOLA DI GRADO et alii.
Nota editoriale
Per il trentesimo anniversario della morte di Jacques Lacan la rivista del Campo freudiano in Belgio, Quarto, ha pubblicato l’intervento che Lacan tenne al suo seminario del 19 novembre 1974, inedito finora e che abbiamo attualmente nella redazione stabilita da Jacques-Alain Miller. Abbiamo voluto riportare nella traduzione italiana questo breve testo che ha come titolo “Un giorno di sciopero”.
L’argomento risulta contrastante – forse sì, forse no – con il nucleo centrale di questo numero de La Psicoanalisi che riporta il modo in cui abbiamo celebrato a Roma il trentennale della morte di Lacan, pubblicando a questo scopo i lavori tenuti dall’ Istituto freudiano in una giornata di studi in cui psicoanalisti, filosofi e studiosi hanno portato il loro contributo, e di cui diremo tra breve. Prima si impone un rapido accenno al testo di Lacan.
In esergo, Jacques-Alain Miller mette i temi salienti del breve testo di Lacan. In questo caso sono tre: “Il sintomo è qualcosa di reale”, “La serie degli analisti”, “Etica e imbecillità”.
Del primo tema, brevissimo, veniamo a sapere che Lacan considera lo sciopero alla stregua di un qualunque sintomo. Se emette delle riserve è per il fatto che si tratta di un sintomo organizzato. A proposito del secondo tema Lacan si pone la questione se l’analista può considerarsi come un elemento di un insieme, non già per fare un sindacato, ma per fare serie. Anche questo sarebbe un argomento da riprendere.
Nel terzo tema Lacan accosta l’etica e l’imbecillità. Qui si impone una rosa di tre termini: oltre all’imbecillità, sono da prendere in considerazione l’ignoranza e la fesseria. L’analisi, dice, è un rimedio contro l’ignoranza. Per contro, non ha alcun effetto contro la fesseria. Quando invece l’analisi non riesce in qualcuno che ci si dedica, abbiamo come risultato che costui è reso imbecille proprio dall’esperienza analitica stessa.
Questo costui avrebbe fatto meglio a sviluppare i suoi doni altrove, e non nelle questioni che riguardano l’analisi. Altrove, dove? Ebbene, dove avrebbe potuto far furore attenendosi a un’etica che è relativa al discorso in cui egli si inscrive: dell’insegnante, per esempio, del letterato, dello scrittore, dell’uomo alla ricerca di fama.
L’etica, infatti, non è la stessa in ogni discorso. E Lacan arriva a far l’ipotesi che l’analisi non riesce proprio a coloro la cui etica farebbe furore altrove, ossia in un altro discorso. Insomma, non c’è altra etica se non quella di giocare il gioco secondo la struttura del discorso in cui uno si inscrive. E Lacan porta la sua prova del nove: quando uno è spiaggiato in un’etica che non è quella del discorso in cui si iscrive, allora ricorre all’ingiuria. Come è il caso di quell’analista che lo ingiuriò in un articolo pubblicato da Le Monde e a cui egli fa riferimento.
Come dicevo poc’anzi, questo numero riporta gli interventi della giornata di studi che hanno ripreso i lavori di alcune persone o movimenti con cui Lacan ha dialogato nella messa a punto di alcuni problemi cruciali del suo insegnamento. Come giustamente ricorda Sergio Sabbatini, che ha curato particolarmente questa parte della rivista, non è stato possibile riprenderli né tutti né tutti i più importanti. E’ solo un florilegio, fiori colti soprattutto sullo stelo della filosofia.
Antonio Di Ciaccia
Per acquistare
La vendita della rivista è gestita dalla casa editrice. Per agevolarvi nell’acquisto abbiamo creato, quando possibile, un link che vi porterà al sito delle case editrici. Per informazioni potete sempre rivolgervi alla sede della redazione presso l’Istituto freudiano, via Palestro, 30 – 00185 Roma
Pubblicazioni
La PsicoanalisiAntigone EdizioniAstrolabioBorlaEinaudiPanozzo EditoreQuodlibet
Concetti chiave
Che cos’è la psicoanalisi?L’inconscioIl sintomoLa formazione analitica
Link
Istituto freudianoCecli – Centro Clinico di Psicoterapia e Psicoanalisi ApplicataConsultori di Psicoanalisi ApplicataScuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo FreudianoBiblioteca lacanianaForumpsiAMP – Associazione mondiale di PsicoanalisiLacan Quotidien
L’esperienza clinica sotto transfert
Seminario “L’esperienza clinica sotto transfert”
Sede e data dell’evento: Casa Internazionale delle Donne, (via della Lungara 19 Roma) / 8 e 9 giugno 2013
Evento organizzato da: Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza
L’evento è patrocinato dall’Ordine degli Psicologi del Lazio
Breve descrizione dell’evento: L’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza è una Scuola di psicoterapia a indirizzo psicoanalitico di orientamento lacaniano, riconosciuta dal MIUR. Ogni anno l’Istituto organizza incontri seminariali di discussione di casi clinici presentati dagli Allievi. La Discussione clinica si svolge sotto la direzione del Presidente con la partecipazione dei Docenti dell’Istituto freudiano.In questa occasione Docenti ed allievi delle sedi di Roma e Milano si confrontano sulla pratica clinica con l’intervento di un esperto psicoanalista che lavora in Europa nelle Sezioni cliniche dello Champ freudien. L’incontro di quest’anno si terrà sabato 8 e domenica 9 giugno a Roma, presso La Casa internazionale delle Donne, dal titolo “L’esperienza clinica sotto transfert” Il programma delle giornate prevede una lectio magistralis di Lucia D’Angelo, Psicoanalista Membro dell’Escuela lacaniana de Psicoànalisis (ELP), Docente della Sezione clinica di Barcellona e la presentazione di casi clinici da parte di Allievi del III e del IV anno. I casi clinici riguardano l’esperienza di tirocinio clinico che gli Allievi svolgono presso strutture o servizi pubblici o privati accreditati. La Docente e Psicoanalista invitata Lucia D’Angelo li commenterà e ne discuterà con gli Allievi coordinando il dibattito con la sala.La discussione clinica è un momento di formazione rivolta anche a un pubblico esterno: Psicologi, Psicologi-psicoterapeuti, Studenti di psicologia e di medicina, Medici-psicoterapeuti, Operatori sociali, Operatori sanitari, Infermieri, ecc. E’ previsto l’Attestato di partecipazione.
L’evento è rivolto a:
Psicologi
Psicologi psicoterapeuti
Studenti di psicologia
Altre figure professionali: medici-psicoterapeuti, studenti in medicina, operatori sociali; operatori sanitari; infermieri, ecc.
Posti disponibili: 50
Costo di partecipazione: (da pagare in loco) € 60 – quota studenti € 30; si rilascia Attestato di partecipazione
La prenotazione è obbligatoria.
Modalità di prenotazione: email segreteria@istitutofreudiano.it tel + 39 06 6786703 entro il 3 giugno 2013
ISTITUTO ABILITATO
AI SENSI DELL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 18.02.89, N°56 (D.M.31.12.93) ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.L. DEL 25 MAGGIO 2001
Istituto
freudiano
PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA
Programma
Sabato 8 giugno 2013
9:30- 10:00 Accoglienza
10:00-11:15 Intervento di LUCIA D’ANGELO
Psicoanalista Membro dell’Escuela lacaniana de Psicoànalisis (ELP),
Docente della Sezione clinica di Barcellona
Coordina LEONARDO LEONARDI
11:15-11:45 Dibattito
11:45-12:00 Pausa
Presentazione casi clinici degli Allievi Istituto freudiano
Commenta LUCIA D’ANGELO
Coordina LAURA STORTI
12:00-13:00 EVA BOCCHIOLA
14:30-15:00 Tesi di Allievi dell’Istituto freudiano
Presiede ANTONIO DI CIACCIA
Presentazione casi clinici degli Allievi Istituto freudiano
Commenta LUCIA D’ANGELO
Coordina LAURA STORTI
15:00-16:00 GIOVANNI RESMINI
Tesi di Dottorato di Studi Approfonditi per il titolo di Docente
Presiede ANTONIO DI CIACCIA
16:15-17:15 Tesi di RAFFAELE CALABRIA
Domenica 9 giugno 2013
Tesi di Dottorato di Studi Approfonditi per il titolo di Docente
Presiede ANTONIO DI CIACCIA
9:30-10:30 Tesi di LEONARDA RAZZANELLI
Presentazione casi clinici degli Allievi Istituto freudiano
Commenta LUCIA D’ANGELO
Coordina ELISABETTA SPINELLI
10:30-11:30 MARIKA MADRAVIO
11:30-11:45 Pausa
11:45-12:45 LAURA CAMELI
progetto grafico: www.energylink.it
L’esperienza clinica
L’esperienza clinica sotto transfert
8-9 giugno 2013 • Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara 19 – Roma
Discussione clinica
Info
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
entro il 3 giugno 2013
• mail: segreteria@istitutofreudiano.it
• tel: +39 06 6786703
QUOTA ISCRIZIONE (da pagare in loco):
60,00 – quota studenti 30,00
(esclusi Allievi Istituto freudiano):
Luogo
Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara 19 – Roma
Tel. 06 68401721
www.casainternazionaledelledonne.org
www.istitutofreudiano.it
www.bibliotecadelcampofreudiano.it
www.cecli.it
www.lapsicoanalisi.it
www.forumpsi.it