Conferenza aperta al pubblico sul “Disagio nella Kultur”. Venerdì 1 febbraio ore 20:30

Quale disagio nella Kultur? da Freud a Lacan

Conferenza
Roma
Venerdì, 1 Febbraio, 2013 – 20:30

Interviene

Stefano Velotti, Docente di Estetica alla Sapienza, Università di Roma, Docente Istituto freudiano

Coordina

Sergio Sabbatini, Psicoanalista Membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Docente Istituto freudiano

Ingresso gratuito – Iscrizione obbligatoria

Istituto freudiano
Sala delle Suore Figlie di Maria Immacolata
via Palestro, 23 – Roma
Tel: 066786703

Email: segreteria@istitutofreudiano.it

Film in uscita sull’autismo

ALTRE VOCI è un film documentario basato sulla testimonianza di Albert, un ragazzo di 21 anni con diagnosi di sindrome di Asperger. Le sue riflessioni all’interno di un labirinto, le conversazioni con un amico della sua città e un viaggio a Bruxelles con la sua famiglia, visitando per la prima volta il Museo Tintin (una delle sue più grandi passioni), ci avvicinano al suo modo particolare di vivere e capire il mondo. Un mondo ostile, ancora pieno di ottimismo, descritto dall…’esperienza personale e dalle emozioni delle madri e dei padri dei bambini con diagnosi di autismo. Un mondo strano, a cui gli psicoanalisti si avvicinano partendo dalla soggettività, dalla singolarità e dal rispetto.
Un punto di vista diverso sull’autismo che ci fa incontrare un altro modo di stare al mondo e di sopravvivere al suo interno. Un inno che parla di dignità di civiltà e di diritti umani.

Trailer in anteprima.

Prossimamente al Cinema.

https://vimeo.com/57057738Visualizza altro

Le metamorfosi dell’inconscio: ciclo di incontri presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza

ROMA – LE METAMORFOSI DELL’INCONSCIO – LE TRASFORMAZIONI DEL SINTOMO
Lo scorso 11 gennaio è cominciato all’interno della cattedra di Psicofisiologia Clinica del Professor Vezio Ruggeri presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza il seminario sull’inconscio in Jacques Lacan tenuto da Michele Cavallo e Massimo Termini. I PROSSIMI DUE INCONTRI IL 1 FEBBRAIO E IL 15 MARZO.

“Introduzione alla clinica lacaniana”, nuovo testo di Jacques Alain Miller

Introduzione alla clinica lacaniana

Jacques-Alain Miller

Astrolabio 2012

Prefazione di Antonio Di Ciaccia

Si racconta che Lacan sia difficile. Addirittura illeggibile. Ed è vero. Così noi, come i nostri Colleghi Spagnoli, ci siamo fidati di una persona che Lacan stesso aveva dichiarato essere l’unico a leggerlo e a capirlo. E’ stato ed è il pregio di Jacques-Alain Miller. La sua lettura dell’insegnamento del Maestro francese è chiara e pacata. Sebbene Lacan avesse dichiarato che il suo compito fosse quello di ricomporre la selva freudiana per ordinarla in un giardino alla francese, Miller chiarisce ancor più i passaggi, mette in ordine i concetti e, soprattutto, ricostruisce quei percorsi logici che Lacan non sempre aveva indicato, pur avendone attinto a piene mani. Continua a leggere